Ukiyo-e RE:BORN
Immersive Digital Art Theater Ukiyo-e RE:BORN
Un nuovo modo di esplorare l’ukiyo-e attraverso la tecnologia immersiva
Dal 26 aprile 2025 al 18 gennaio 2026, il Kadokawa Culture Museum di Tokorozawa (Giappone) ospita Ukiyo-e RE:BORN, una mostra immersiva che offre al pubblico un’esperienza audiovisiva unica dedicata all’arte dell’ukiyo-e del periodo Edo.
All’interno della Grand Gallery, uno spazio di oltre 1.000 m², 33 proiettori ad alta luminosità trasformano pareti e pavimento in superfici animate, creando un ambiente coinvolgente dove immagini e suoni si fondono in tempo reale. Questo teatro d’arte digitale immersivo propone un approccio innovativo alla fruizione delle opere, distinto dal cinema tradizionale e dalla realtà virtuale.
L’ukiyo-e, forma d’arte molto diffusa durante il periodo Edo, raffigurava scene della vita quotidiana, paesaggi, attori di Kabuki, donne, eroi e creature leggendarie. Prodotto in serie con la stampa xilografica, rappresentava un importante mezzo di comunicazione visiva, accessibile e popolare, paragonabile per diffusione e funzione ai moderni social media.
La mostra presenta opere di celebri artisti come Hokusai, Hiroshige, Utamaro, Sharaku e Kuniyoshi, offrendo al pubblico un percorso tematico articolato in sei capitoli: Viaggio lungo la Tokaido e i paesaggi del Giappone; la bellezza della natura e delle quattro stagioni; La figura della donna; Il mondo degli attori e del teatro Kabuki; Le grandi lotte degli eroi; i mostri e le creature leggendarie
La direzione creativa è affidata a Gianfranco Iannuzzi, mentre l’art direction e la realizzazione dei contenuti multimediali è curata da Karmachina. La colonna sonora originale, firmata dal violinista Ryōma (Ryōma Quartet), fonde archi, pianoforte e strumenti tradizionali giapponesi come shakuhachi e koto, creando un ponte musicale tra passato e presente.
cosa
Mostra immersiva
quando
26 aprile 2025 - 18 gennaio 2026
dove
Kadokawa Culture Museum, Tokorozawa - Tokyo
per chi
Kadokawa Culture Museum
cosa abbiamo fatto
Art Direction
Progettazione e produzione dei contenuti video
con chi
Gianfranco Iannuzzi - Design and creative direction
Karmachina - Multimedia content design and production
Rino Stefano Tagliafierro - Art direction
Ryoma (Ryoma Quartet), Takayuki Mitsuhashi - Music
Rino Stefano Tagliafierro, Luca Grazioli, Andrea Facchini, Ignazio Lucenti, Mauro Macella, Elisa Seravalli, Matteo Zanella - Post-produzione video e compositing
Pietro Canepa, Daniela Quaglino - Photo editing
Lara Aleotti, Carlotta Balestrieri - Content design & production assistance