A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO 1938-1947
di N!03
Gli anni della guerra e della Liberazione raccontati in modo intimo dalle voci dei diretti protagonisti
La mostra racconta la storia di un gruppo di giovani di origini ebraiche tra il 1938 e il 1947, sviluppata sui concetti chiave della giovinezza in montagna, della negazione, della libertà e della memoria.
La macrostoria fa da sfondo al percorso e si intreccia con la microstoria che riguarda le vite dei singoli protagonisti: un racconto diacronico fatto di piccoli accadimenti in cui si alternano e si sovrappongono voci, luci e immagini. Il pubblico è invitato a immedesimarsi con uno dei giovani, del quale può scegliere una cartolina-ritratto all’inizio della mostra. La cartolina, da inserire in una apposita feritoia, è lo strumento per attivare le postazioni interattive e avere accesso alle informazioni che riguardano il personaggio scelto.
L’allestimento architettonico evoca l’idea della montagna e la contrapposizione tra libertà e costrizione: una grande struttura in moduli bianchi è la superficie di supporto per l’esposizione di documenti, immagini e videoproiezioni. Interviste, carteggi e materiale diaristico d’archivio valorizzano l’evolversi della Storia, presentata in modo confidenziale e intimo dalle stesse voci dei sopravvissuti.
cosa
Mostra temporanea
quando
2010
dove
Archivio di Stato, Torino
Ex Campo Fossoli, Carpi (MO)
Palazzo del Quirinale, Roma